Formazione economica
Percorsi educativi e formativi per:
Scuole medie
Scuole superiori
Università
Scuole medie e superiori
I percorsi di formazione si distinguono per un approccio ibrido ed interattivo. Il format è costituito di solito da una prima parte di lezione frontale ed una seconda laboratoriale in modo da coinvolgere gli studenti e fissare meglio i concetti. Per saperne di più prenota una videochiamata gratuita
Alcuni argomenti proposti
Introduzione dei concetti base su cosa è e cosa studia l’economia, sulla scarsità delle risorse ed introduzione all’economia dell’ambiente.
(scuole medie e superiori)
Introduzione di concetti base sulla storia economica dal 1600 ad oggi con focus in particolare sulle quattro rivoluzioni industriali.
Si può scegliere anche di approfondire un epoca in particolare.
(scuole medie e superiori)
Racconto della storia della moneta e delle sue evoluzioni dalla preistoria ad oggi.
(scuole medie e superiori)
Spiegazione degli elementi base del sistema finanziario e degli attori principali, per conoscere meglio questo mondo spesso raccontato in maniera distorta e negativa.
(scuole medie e superiori)
Un gioco di gruppo dove i partecipanti si trovano su un isola deserta e devono affrontare diverse sfide gestendo le risorse dell’isola.
(scuole medie)
Un racconto del mondo dell’imprenditoria e un workshop dove i ragazzi posso creare una loro business idea
(scuole superiori)
Spiegazione dei concetti base del risparmio, dell’investimento e del prendere le giuste decisioni economiche. Gioco Hands-on in cui i ragazzi partono da un budget da dover gestire e completare il gioco senza finire i soldi.
(scuole medie e superiori)
Un approfondimento sul mondo dell’informazione e delle fakenews nel mondo della comunicazione di oggi.
(scuole superiori)
Un riassunto storico, economico e politico di come è nata la moneta che usiamo tutti i giorni.
(Scuole medie e superiori)
Approfondimento su economia illegale e sommersa. Imparare l’importanza di pagare le tasse ed essere dei cittadini migliori.
(scuole medie e superiori)

Estrema personalizzazione
Si tratta di un servizio estremamente dedicato
Il taglio comunicativo è adattato in base all’età degli studenti. Si possono realizzare programmi di qualche ora da terminare in giornata, oppure percorsi più estesi
Si può partire dagli argomenti già creati, elencati in alto, ed adattarli in base al percorso che si vuole realizzare
Oppure si possono creare talk originali, andando a toccare temi economici nuovi
Competenza e professionalità
In tanti parlano di temi economici e finanziari su internet
Sembra una giungla dove è sempre più difficile distinguere i professionisti da guru e cialtroni
Per questo ho deciso di iscrivermi all’albo degli educatori finanziari, riconosciuto dallo stato
Università
Aiuto al superamento dei corsi universitari della facoltà di economia.
Macroeconomia, economia industriale, microeconomia, matematica finanziaria, istituzioni e mercati finanziari e altro
Aiuto per preparare al meglio i test d’ingresso alle facoltà di economia
Dalla scelta del tema di tesi, fino alla ricerca delle fonti e revisione dell’elaborato.
Si tratta di un servizio di consulenza, non vengono svolte tesi al posto del candidato.
Per parlare di alcune tematiche economiche, oppure per raccontare la mia esperienza professionale