Formazione economica

Percorsi educativi e formativi per:

Scuole medie

Scuole superiori

Università

Scuole medie e superiori

I percorsi di formazione si distinguono per un approccio ibrido ed interattivo. Il format è costituito di solito da una prima parte di lezione frontale ed una seconda laboratoriale in modo da coinvolgere gli studenti e fissare meglio i concetti. Per saperne di più prenota una videochiamata gratuita

Alcuni argomenti proposti

Percorso educativo a ragazzi di scuola media

Estrema personalizzazione

Si tratta di un servizio estremamente dedicato

Il taglio comunicativo è adattato in base all’età degli studenti. Si possono realizzare programmi di qualche ora da terminare in giornata, oppure percorsi più estesi

Si può partire dagli argomenti già creati, elencati in alto, ed adattarli in base al percorso che si vuole realizzare

Oppure si possono creare talk originali, andando a toccare temi economici nuovi

Competenza e professionalità

In tanti parlano di temi economici e finanziari su internet

Sembra una giungla dove è sempre più difficile distinguere i professionisti da guru e cialtroni

Per questo ho deciso di iscrivermi all’albo degli educatori finanziari, riconosciuto dallo stato

Prenota una videochiamata gratuita

Università

Alcuni lavori svolti

Dibattito attualità economica con il Liceo di Orbetello
Svolto un percorso di educazione finanziaria di due ore
Incontro di tre ore con ragazzi di scuola media su educazione finanziaria
Percorso di educazione economico finanziaria in streaming per scuole medie
Webinar per Tutored su svolgimento tesi di laurea
Organizzato percorsi di orientamento per studenti di liceo

Contattami compilando il modulo

Le fondamenta

Più di 5 ore di lezione per conoscere le basi dell’educazione finanziaria.

  • 5 concetti base dell’educazione finanziaria: per porre le basi concettuali più importanti;
  • Prodotti finanziari più comuni: per conoscere i principali strumenti che i mercati ci offrono;
  • Pianificazione finanziaria: per creare un portafoglio finanziario corretto per le nostre esigenze;
  • Consulenti finanziari: come sceglierli e valutarli;
  • Asset allocation: come gestire un portafoglio finanziario;