
Sei sicuro che il tuo portafoglio sia efficiente?
In fatto di investimenti molte volte si parte con un approccio, una filosofia o una convinzione e difficilmente si torna indietro. Oppure ci si affida ad un consulente finanziario sperando faccia un buon lavoro.
In tutto ciò, però, manca spesso un analisi delle scelte che si sono fatte e di quello che abbiamo in portafoglio. Se in fatto di salute si eseguono dei check-up periodici e in caso di diagnosi si cerca un secondo parere, tutto ciò non avviene in campo patrimoniale e finanziario e non è una buona abitudine.
Cosa si intende per efficiente?
L’efficienza in ambito patrimoniale e finanziario tocca diversi aspetti: costi di gestione, una corretta analisi di rischio e rendimento, giusta diversificazione, esposizioni valutarie e geografiche aggiornate, strumenti finanziari che funzionano bene e strategie d’investimento sensate.
Ecco, tutto ciò nel portafoglio medio italiano non avviene.
L’utilità di un analisi di portafoglio
L’analisi di portafoglio di What’s up Economy quindi è un vero e proprio check-up dei tuoi risparmi. Come se fosse un consulto medico, ma in ambito economico. Attraverso questa analisi si vanno ad individuare tutte le possibili criticità del tuo portafoglio in ambito patrimoniale e finanziario per cercare di porne rimedio. E se dopo il check-up non si presentano criticità? Beh è un’ottima notizia, proprio come per una visita medica.
E dopo l’analisi?
Nell’analisi sono elencate le criticità del nostro portafoglio patrimoniale e finanziario. Quindi abbiamo già le indicazioni per poter migliorare e rendere i nostri risparmi efficienti. Nel caso però non fossimo in grado di porre rimedio in maniera autonoma si può richiedere il mio supporto per affiancarti in questo processo di miglioramento.
Curioso di un esempio?
Puoi vedermi all’opera nell’analisi di portafoglio di un cliente anonimo a cui ho svolto questo servizio.
© Copyright 2021 What’s up Economy – P.Iva 05124340752 – Privacy Policy Cookie Policy
© Copyright 2021 What’s up Economy
P.Iva 05124340752
Privacy Policy Cookie Policy
Le fondamenta
Più di 5 ore di lezione per conoscere le basi dell’educazione finanziaria.
- 5 concetti base dell’educazione finanziaria: per porre le basi concettuali più importanti;
- Prodotti finanziari più comuni: per conoscere i principali strumenti che i mercati ci offrono;
- Pianificazione finanziaria: per creare un portafoglio finanziario corretto per le nostre esigenze;
- Consulenti finanziari: come sceglierli e valutarli;
- Asset allocation: come gestire un portafoglio finanziario;